Titolo Progetto: STUDIO DEI MECCANISMI COINVOLTI NEL FENOMENO DELLA RESISTENZA EMERGENTE ALLE CEFALOSPORINE A SPETTRO ESPANSO ED AI CARBAPENEMI NELLE ENTEROBACTERIACEAE
Soggetto proponente:OLIVIERO SALVATORE
                                                                                           
Descrizione Progetto: Obiettivi / Finalitą
| - La finalitą del progetto č quella di studiate alcuni tra meccanismi coinvolti nel fenomeno della resistenza emergente alle cefalosporine a spettro espanso ed ai carbapenemi nelle Enterobacteriaceae. A tal fine, saranno individuati e sottoposti ad analisi molecolare ceppi clinici epidemici multiresistenti e/o plasmidi epidemici, responsabili della diffusione di meccanismi emergenti di resistenza a questi antibiotici. | 
Indicazione del Responsabile Progetto
| ROSSOLINI GIAN MARIA | 
| Il Responsabile del Progetto (programma o fase di esso) garantisce il rispetto delle modalitą di espletamento della collaborazione oggetto del contratto stesso, al solo fine di valutare la rispondenza del risultato con quanto richiesto e la sua funzionalitą rispetto agli obiettivi prefissati. | 
Eventuale descrizione COMPLESSIVA Progetto
Obiettivo / Finalitą
| 1. Al fine di analizzare la diffusione dei meccanismi di resistenza emergenti alle cefalosporine a spettro espanso e/o ai carbapenemi verranno selezionati dei plasmidi epidemici e/o dei cloni epidemici multiresistenti 2- Seguirą lo studio dell'intorno genico (es. integroni, trasposoni, ISCRs) e della localizzazione (cromosomica o plasmidica) dei geni codificanti le β-lattamasi clinicamente rilevanti, allo scopo di approfondire le conoscenze sugli elementi genetici che ne influenzano l'espressione genica e la mobilitą | 
| Dovranno essere indicate le fasi/sottofasi e i tempi di realizzazione del progetto (arco di tempo complessivo). Si richiede di prevedere i tempi di realizzazione anche per le fasi del progetto che si estendono oltre l'anno, anche se in modo meno puntuale. Nell'ultima colonna devono essere indicati i risultati che si intende raggiungere per ciascuna fase. Il numero delle fasi deve essere proporzionato alla durata del contratto di collaborazione. | 
| 
 | Descrizione fasi e sottofasi Progetto | Tempi di realizzazione (n. giorni) | Obiettivi delle singole fasi | 
| 1 | Selezione dei plasmidi epidemici e/o dei cloni epidemici multiresistenti La selezione verrą effettuata sulla base di lavori precedenti, attingendo alla collezione di isolati clinici di Enterobacteriaceae conservati presso il laboratorio di Fisiologia e Biotecnologia dei Microrganismi | 5 | |
| 2 | Studio dell'intorno genico e della localizzazione dei geni codificanti le β-lattamasi clinicamente rilevanti | 10 | |
| 3 | Analisi delle sequenza di un plasmide epidemico selezionato sulla base dei risultati precedentemente ottenuti | 5 | I risultati di questo studio permetteranno di individuare nuovi markers genetici per l'epidemiologia molecolare dei determinati di resistenza alle cefalosporine a spettro espanso ed ai carbapenemi nelle Enterobacteriaceae. | 
Durata Progetto [giorni]: 20
| Il Proponente  | Il Responsabile Progetto |